AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Audizione ASSOAMBIENTE e UNICIRCULAR: “PNRR: manca visione strategica”

Le Associazioni FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE, che rappresentano le imprese che raccolgono, gestiscono, riciclano e smaltiscono i rifiuti urbani e industriali del nostro Paese, sono state ascoltate oggi nel corso di un’audizione sulla “Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” presso l’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) della Camera dei Deputati.
 
L’incontro istituzionale è stato occasione per i Presidenti delle Associazioni Chicco Testa (FISE Assoambiente) e Paolo Barberi (FISE Unicircular) di ribadire le gravi lacune presenti nel Piano e avanzare proposte concrete per realizzare la transizione verso un modello di economia realmente circolare. 
 
I Presidenti Chicco Testa e Paolo Barberi sul PNRR
“La gestione del ciclo dei rifiuti rappresenta”, hanno sottolineato i due Presidenti, “un candidato ideale per le progettualità del PNRR. Il Piano, oltre al rilancio del Paese in termini economici ed occupazionali, deve creare le condizioni per una sua resilienza: nel caso dei rifiuti, questo significa rendere l’Italia nel complesso più indipendente dagli approvvigionamenti dall’estero di materie prime ed energia, sostituendole il più possibile con quelle recuperate dai rifiuti, e costruire un sistema di gestione dei rifiuti più autosufficiente e funzionale, colmando i gap impiantistici tra le varie aree del Paese e rispetto all’estero. Significa, inoltre, rendere il sistema del riciclo meno esposto ai cambiamenti del mercato e agli shock esterni, come purtroppo è accaduto in questo periodo di pandemia; vuol dire, infine, implementare quelle riforme, chieste anche dall’Europa, necessarie per catalizzare e accompagnare gli investimenti delle imprese del settore”.
 
La sindrome NIMBY che frena lo sviluppo industriale del settore
I Presidenti Testa e Barberi hanno evidenziato come la difficoltà maggiore in Italia per la realizzazione e gestione degli impianti non venga tanto dalla mancanza di fondi, quanto dagli ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno alla gestione dei rifiuti e che coinvolge tutti, dai cittadini, alla pubblica amministrazione centrale e locale, agli enti di controllo. Tutto ciò rende difficile la programmazione degli impianti per le autorità pubbliche e degli investimenti per le imprese private, ed impedisce una efficace e leale collaborazione pubblico-privato. Purtroppo si riscontra come nello schema di Piano sia totalmente assente ogni riferimento ad una programmazione, basata sulla gerarchia dei rifiuti e sulle indicazioni fornite dal Piano europeo per l’economia circolare, che includa la scelta delle tipologie impiantistiche e dei progetti necessari per far fronte all’attuale forte disparità fra le Regioni italiane e dell’Italia rispetto al resto d’Europa, e al conseguente fenomeno del “turismo dei rifiuti”. 
 
“Un Piano senza visione d’insieme”
Il PNRR proposto si limita, almeno allo stato attuale, all’elencazione di una serie di interventi estemporanei, non coordinati e privi di un chiaro disegno di stimolo, accompagnamento e supporto alla transizione verso modelli di produzione e distribuzione circolari, che individuino flussi prioritari, obiettivi, scadenze, misure di intervento efficaci e consistenti, sulla base delle risorse disponibili. L’attuale impostazione sembra più dettata dall’esigenza di allocare trasversalmente le risorse, piuttosto che offrire una visione strategica che metta al centro i rifiuti e l’economia circolare per una ripresa duratura e resiliente dell’economia. Persino argomenti fondamentali come prevenzione, ricerca ed ecodesign rimangono trascurati.
 
Affinché l’economia circolare non rimanga soltanto un titolo accattivante, occorre favorire complessivamente condizioni normative ed economiche stabili e competitive per i materiali riciclati e per i prodotti preparati per il riutilizzo, tali da consentire agli impianti di trattamento e riciclo una programmazione mirata degli investimenti per aumentare le proprie capacità, la qualità dei processi e dei prodotti e la loro portata innovativa.
 
Partire dalle riforme 
Le Associazioni sottolineano l’urgenza di procedere finalmente alla tante volte annunciata semplificazione, sburocratizzazione e digitalizzazione delle attività amministrative che riguardano il settore dei rifiuti e dell’economia circolare, cominciando, ad esempio, da: la riforma dei procedimenti amministrativi per il rilascio ed il rinnovo delle autorizzazioni e del relativo sistema dei controlli, con drastica riduzione delle tempistiche, la piena digitalizzazione in tempi rapidi degli adempimenti ambientali a carico delle imprese e la semplificazione delle procedure per i sottoprodotti e per l’End of Waste.
 
Durante l’audizione sono stati poi richiamati diversi esempi concreti di progetti impiantistici da realizzare, e sono state illustrate alcune proposte di strumenti agevolativi per tradurre nell’immediato l’economia circolare in risultati tangibili:
1. applicazione di una aliquota IVA ridotta ai prodotti costituiti (interamente o in parte) da beni certificati riciclati o preparati per il riutilizzo;
2. la concessione di contributi, sotto forma di credito d’imposta, ai soggetti che acquistano prodotti riciclati per utilizzarli direttamente nei propri cicli di produzione; 
3. l’estensione di agevolazioni fiscali alle imprese in possesso di certificazione ISO 14001 al fine di incentivare quei soggetti che investono in sistemi di qualificazione ambientale; 
4. l’estensione della misura per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici, alla riqualificazione tramite l’impiego, nella costruzione degli edifici, di aggregati riciclati e prodotti realizzati con aggregati riciclati a marcatura CE, destinati ad usi specifici e regolamentati.
 
Di seguito i link alla documentazione completa depositata presso la Commissione:
» 09.02.2021

Recenti

24 Maggio 2024
Le proposte di modifica della Convenzione di Basilea freneranno gli sforzi dell’economia circolare per i prodotti tessili
UNIRAU – Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato – condivide, sostiene e diffonde il comunicato stampa di EuRIC...
Leggi di +
17 Maggio 2024
A Torino gli Stati Generali dell’Autodemolizione
Il 25 maggio è in programma l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un settore, pilastro dell’economia circolare, che ogni anno gestisce oltre 1 mln di tonnellate di rifiuti e che si appresta ad essere rivoluzionato da una nuova normativa europea...
Leggi di +
10 Maggio 2024
Impianti Aperti on the Road: il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli a studenti e cittadinanza
Il 16 e 17 maggio in programma visite guidate all’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti e seminari sulla gestione degli scarti...
Leggi di +
22 Aprile 2024
Rifiuti tessili urbani: UNIRAU ed ARIU lanciano l’allarme “accelerare la definizione di norme europee per evitare blocco della filiera”
Fluttero e Valletti: “in caso di blocco del sistema, l’incenerimento diventerebbe l’unica opzione per la gestione di questi rifiuti. L’Europa faccia presto!”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL